top of page
CFD: COME FUNZIONANO?
 
Lo strumento CFD, replica l'andamento di un asset sottostante, ad esempio il CFD amazon replica l'andamento del titolo di Amazon in borsa. Nella stessa misura, il CFD EUR/USD replica l’andamento del tasso di cambio tra euro e dollaro e così via.

 

Una volta che si acquista un CFD su uno strumento finanziario ecco cosa accade:

  • Se il prezzo sale, guadagna chi ha aperto una posizione in "Acquisto". Quando si clicca su “Compra”, si apre una posizione rialzista. Il trader effettua un'operazione di tipo Long, con l'obiettivo di guadagnare al rialzo.

  • Se il prezzo scende, guadagna chi ha aperto una posizione in “Vendita”. Quando si clicca su “Vendi”, si apre una posizione ribassista. Il trader effettua un'operazione di tipo Short, con l'obiettivo di guadagnare al ribasso.

La differenza tra il prezzo di mercato di acquisto e di vendita è data dallo spread, una quota che il broker si prende come proprio compenso all’apertura della posizione.

I CFD consentono di negoziare al rialzo e al ribasso su molteplici strumenti finanziari. Ci sono molti tipi di attività sottostanti: materie prime, azioni, valute, criptovalute, ETF e indici.

La leva finanziaria

Il fatto che il trading con i CFD sia più conveniente e che consente di guadagnare nei due sensi del prezzo costituisce il suo punto di forza. Oltre a questo bisogna anche segnalare l’effetto della leva finanziaria. Di cosa si tratta?

Applicando la leva finanziaria al trading con CFD è possibile aumentare il volume dell’esposizione finanziaria per un valore che può raggiungere una moltiplicazione di 30 volte. Come?

Ad esempio se investiamo sull'azione Amazon 50€ al rialzo con i CFD, se il prezzo aumentasse realmente dell’1% avremmo un guadagno di 0,5€ (perché il CFD avrà replicato in maniera esatta il titolo). Se il broker ci consentisse di approvare CFD fino a raggiungere i 500 € a fronte di un nostro investimento di 50€, se il valore del titolo aumentasse dell’1% in questo caso, avremmo un guadagno di 5€ anziché di 1€. La leva applicata sarebbe 1:10.

 

Differenza tra CFD e Azioni

Un’azione rappresenta una quota di proprietà della società che ha emesso quel titolo. Questo implica il fatto che il possessore di un’azione possiede anche una piccola parte dell’emittente. Proprio a motivo di questo si svolgono annualmente o in concomitanza dei risultati del trimestre, le assemblee degli azionisti che hanno potere di voto.

Con i CFD non si detengono quote della società, ma si negozia sul valore del titolo in borsa.

bottom of page